Proprio analizzando il primo aspetto di colpa medica, la Corte fissa il basilare principio in forza del quale “la violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente, puo’ causare due diversi tipi di danni: un danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere che il paziente, su cui grava il relativo onere probatorio, se correttamente informato, avrebbe evitato di sottoporsi all’intervento e di subirne le conseguenze invalidanti; nonche’ un danno da lesione del diritto all’autodeterminazione in se stesso, il quale sussiste quando, a causa del deficit informativo, il paziente abbia subito un pregiudizio, patrimoniale oppure non patrimoniale (ed, in tale ultimo caso, di apprezzabile gravita’), diverso dalla lesione del diritto alla salute”.
Related Posts
- 10000La Cassazione, con la sentenza che si riporta, ha esaminato un caso di responsabilità medica e, di conseguenza, ha potuto ribadire gli interessanti principi di diritto che hanno di volta in volta consolidato gli orientamenti giurisprudenziali riguardo l'importanza di dare al paziente la giusta informazione e le conseguenze, in termini di responsabilità, in caso di mancanza ovvero incompleta…
- 10000Prima di essere sottoposto a un intervento il paziente deve ricevere una corretta informativa sui rischi e sulla degenza: in mancanza di consenso informato, anche se non ci sono responsabilità mediche o danni, l’ospedale è tenuto al risarcimento del danno. Leggi il resto dell'articolo (Fonte: La Legge per tutti)
- 10000Si segnala dal sito della camera dei Deputati la proposta di legge di cui in oggetto. Potete leggere il testo collegandovi a questo link. (Fonte: Camera.it)
- 54In questa pagina sono presentate una serie di sentenze della Corte di Cassazione (sezione civile e penale) e di tribunali ordinari (di primo o secondo grado) che attengono alla disciplina del consenso informato con speciale riguardo al rifiuto di terapie o trattamenti non accettati per motivi di natura religiosa. Il…
- 51Riportiamo un articolo dell'Avv. Giorgio Vaccaro che è stato pubblicato su Diritto24 de Il Sole 24 Ore, a commento della sentenza della Cassazione Quarta Sezione Penale, n. 2347 del 20 gennaio 2014 Con l’interessante sentenza nr. 2347 del 20 gennaio 2014, i Giudici della Quarta sezione Penale della Cassazione tornano su di…